I benefici della Mindfulness
Tutti i difetti della nostra mente – l’egoismo, l’ignoranza, la rabbia, l’attaccamento, il senso di colpa e tutti gli altri pensieri molesti – sono temporanei, non permanenti e duraturi. E poiché la causa della nostra sofferenza e dei nostri pensieri molesti è temporanea, anche la nostra sofferenza è temporanea. [Lama Zopa Rinpoche]
Tra i principali studiosi che si sono occupati di dimostrare l’efficacia e i benefici della meditazione Mindfulness e di diffonderne la pratica possiamo citare Daniel Goleman e Gary Schwartz. Goleman, agli inizi degli anni settanta, passò un lungo periodo in India per studiare le tradizioni meditative nel loro contesto originale e apprenderne le diverse pratiche. Una volta tornato ad Harvard scoprì che Schwartz aveva cominciato a fare degli studi sulla meditazione e iniziò a collaborare con quest’ultimo. Schwartz scoprì che i meditatori, rispetto ai non meditatori, riportavano livelli di ansia giornaliera molto inferiori e molti meno problemi psicologici e psicosomatici come raffreddori, mal di testa e insonnia.
Un aspetto interessante della meditazione è il fenomeno della sincronizzazione interemisferica, dove i due emisferi lavorano in modo sincrono e il cervello funziona come un singolo organo. Essa è stata rilevata sia negli stati iniziali, che negli stati finali della meditazione. La sincronizzazione […]