Le 10 cose che forse non sapevi sui sogni
La perfetta chiarezza di tutte le rappresentazioni oniriche, la quale ha come presupposto la fede incondizionata nella loro realtà, ci riporta ad antichi stati dell’umanità, quando l’allucinazione era oltremodo frequente e prendeva intere comunità, interi popoli. Dunque, nel sonno e nel sogno, noi eseguiamo ancora una volta il compito dell’umanità primitiva. [Friedrich Nietzsche, Umano, troppo umano, 1878]
Tutti sogniamo, ogni singola notte, eppure sappiamo così poco sui nostri sogni. Ho già trattato il significato dei sogni su questo blog, ma rimangono ancora alcuni aspetti interessanti da conoscere sull’argomento. Ecco 10 cose che (forse) non sapevi sui sogni:
- Difficilmente stimoli esterni vengono inglobati. Solo in pochi casi uno stimolo precedente (come ad esempio un filmato o un avvenimento da poco vissuto) influenza il sogno. L’attività cognitiva durante il sonno sembra scarsamente permeabile all’intrusione di elementi esterni, mentre il nucleo centrale del sogno appare generato autonomamente dal sistema nervoso, in base ai contenuti mnestici.
- I movimenti oculari rapidi durante la fase REM del sonno, corrispondono ai movimenti di esplorazione del campo visivo nel corso del sogno.
- Il sogno lucido, è un sogno nel quale si è consapevoli di vivere un’esperienza onirica e si ha la possibilità di influenzare volontariamente il sogno. […]